|
La scuola della Riforma |
Insegnare al biennio
Gli allievi provenienti dalla scuola media incontrano quasi sempre difficoltà nell'impatto con la scuola superiore, in quanto devono acquisire metodi di studio, individuare obiettivi e acquisire modalità di organizzazione del materiale di studio del tutto nuovi rispetto al passato. Insegnare al biennio vuol dire, da parte del docente, prendere atto delle inevitabili problematiche, destinate a risolversi nel tempo. I docenti pertanto devono iniziare con test di ingresso, che consentono di saggiare i presupposti generali di partenza e di individuare il numero dei ragazzi che partono svantaggiati e quelli che hanno maggiori conoscenze e presupposti. Quindi devono svolgere un programma che tenga conto della classe, avvalendosi dell'autonomia consentita nell'insegnamento, pur seguendo linee di programmazione irrinunciabili. E' opportuno, dato che si tratta di scuola dell'obbligo, tentare di venire incontro a tutti i discenti, e dunque avviare corsi di recupero in itinere o fuori dall'orario scolastico, ai fini del recupero delle lacune degli allievi in difficoltà, ma anche al consolidamento delle conoscenze e degli obiettivi da parte di coloro che hanno raggiunto risultati accettabili. Non solo verifiche alla cattedra e compiti secondo tradizione, ma anche lavori di gruppo, verifiche informali sono importanti per mettere alla prova gli studenti, di cui vanno considerati tutti i progressi anche minimi, e apprezzati gli sforzi, l'impegno e la costanza nello studio. Infatti, non solo le conoscenze e le competenze e capacità vanno valutate, ma soprattutto la partecipazione in classe, la buona volontà, l'assiduità nell'impegno. Basilare il rapporto umano tra docente e ragazzi, in quanto una interazione positiva con l'insegnante, oltre che tra allievi è presupposto di collaborazione, di sforzo comune e di solidarietà nella classe, nella quale, comunque, la giusta gratificazione va riservata ai migliori, mentre debito formativo o, nei casi limite la bocciatura, a coloro che non hanno conseguito affatto gli obiettivi minimi ed imprenscindibili per accedere al triennio.
|
| |